Giacomo Mantelli

Giacomo Mantelli

Sociologo della Salute

La risposta più convincente al progressivo invecchiamento della popolazione è quella del potenziamento dei servizi sanitari e socio-sanitari a domicilio.

In una Società  in piena transizione demografica ed epidemiologica dobbiamo prendere atto del progressivo e inarrestabile invecchiamento della popolazione. Grazie ai progressi della medicina e ai miglioramenti negli stili di vita e a causa, purtroppo, di una significativa riduzione delle nascite, assistiamo ad un notevole innalzamento della percentuale di popolazione over 65 e over 75 e, contemporaneamente, alla diffusione di patologie, cronicità e fragilità tipiche della vecchiaia.

In molti casi le fragilità sono importanti e coinvolgono, oltre alla persona malata o disabile, anche i familiari cosiddetti care-givers. Le strutture sanitarie e socio-sanitarie residenziali non potranno bastare per accogliere tutti coloro che ne avrebbero necessità ed è impensabile che vi siano le risorse per continuare a realizzare nuove ed ulteriori strutture. La risposta più convincente pare essere quella del potenziamento dei servizi sanitari e socio-sanitari a domicilio, con investimenti per adeguare le abitazioni alle condizioni di vita delle persone fragili. Infermieri e assistenti a domicilio, fisioterapisti e igienisti per trattamenti specifici a casa del paziente, prelievi del sangue e cure protesiche dentali… sono queste alcune delle nuove frontiere dei servizi sanitari presenti sul territorio, oltre al previsto e prevedibile sviluppo della telemedicina e della teleassistenza.

Devi effettuare un prelievo del sangue e hai difficoltà di spostamento? Veniamo noi da te!

Contattaci al numero 030 2310633 dalle 7 alle 10, dal lunedì al sabato. Il prelievo del sangue a domicilio offre numerosi vantaggi che permettono di risparmiare tempo ed evitare disagi durante lo spostamento. È possibile:

  • Ritirare il referto online
  • Scegliere il giorno e l’ora del prelievo
  • Attendere l’infermiere esperto comodamente a casa propria

Il servizio è a pagamento.

La nostra Cooperativa Sant’Angela ha intrapreso da tempo lo sviluppo e la attivazione di servizi sanitari domiciliari, a partire dall’assistenza odontoiatrica per persone disabili o con ridotta mobilità, presso le abitazioni private e soprattutto all’interno di RSA e Comunità residenziali. Non tutti i tipi di cure sono possibili evidentemente, per necessità legate alle attrezzature sanitarie, ma risultano, ad esempio, particolarmente apprezzate le prestazioni per riparazioni, adattamenti e ribasature di protesi dentali, molto utilizzate dalla popolazione anziana.

Si tratta di interventi che abbiamo scelto di effettuare in coerenza con la nostra vocazione sociale e con una attenzione particolare per i più deboli. Quando poi gli interventi a domicilio non potessero essere tecnicamente effettuati possiamo contribuire ad organizzare trasporti sanitari dalle residenze ai nostri Poliambulatori privi di barriere architettoniche.

Salute e (è) longevità, come sta evolvendo la sanità

Si è svolto con ampia partecipazione il 23 febbraio scorso, il primo forum dedicato al tema della Salute, organizzato e promosso dal Circolo Acli San Polo e dal Punto Comunità territoriale. Il titolo dell’incontro era: "SALUTE E (E’) LONGEVITA' - COME STA EVOLVENDO LA...

Invisalign, come funziona l’apparecchio trasparente

L’apparecchio trasparente e mobile permette di raddrizzare i denti storti, risolvere casi di molocclusione e ottenere un sorriso perfetto

Il nostro impegno sociale

Il Poliambulatorio Sant'Angela è una cooperativa sociale, ne eri a conoscenza? Abbiamo pensato di condividere con voi il nostro bilancio sociale, per raccontarvi quello che facciamo, in cosa ci impegniamo e quali sono i nostri obiettivi. Le cooperative sociali hanno...

Si ritorna a scuola!

Il primo giorno di scuola pretende una preparazione: nessun bambino e nemmeno nessuna famiglia possono essere pronti al rientro a scuola senza un graduale di riadattamento dei ritmi. Sonno, risveglio, alimentazioni vanno ricalibrati dopo la pausa estiva. Il rientro a...

L’importanza dei denti e il potere del sorriso

Da molto tempo ormai la maggioranza delle persone ha acquisito consapevolezza sull’importanza del mantenere in salute e in ordine la bocca

I benefici della fisioterapia

La fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della cura, prevenzione e riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite acquisite in ambito muscoloscheletrico o neurologico.Il fisioterapista è l’operatore sanitario in possesso del...

Alimentazione in gravidanza

Una dieta varia ed equilibrata è importante in ogni momento della vita ma lo diventa ancora di più in gravidanza. È ampiamente riconosciuto che un’alimentazione sana in gravidanza e uno stile di vita salutare riducono le complicanze materne sia durante la gestazione...

Quali fattori influenzano la nostra Salute?

La più moderna ricerca scientifica afferma che le chiavi della salute e della longevità dipendono per il 20% dalla genetica

Arriva il caldo! Alimentazione e accortezze

L’Italia è stato uno dei primi Paesi in Europa che ha attivato, già a partire dal 2004, un Piano nazionale di interventi per la prevenzione degli effetti sulla salute da ondate di calore. Il punto di partenza del Piano è l’attivazione del sistema nazionale...

Salute e solitudine

Ambiente e società influiscono sulla salute del corpo e della mente