Il pavimento pelvico è una parte fondamentale del nostro corpo, ma spesso viene trascurato.
Un pavimento pelvico sano è essenziale per il corretto funzionamento degli organi pelvici, la postura e il benessere quotidiano.
Se stai affrontando problematiche come:
- incontinenza urinaria, da urgenza e da sforzo
- urgenza minzionale
- necessità di urinare spesso (più di 8 volte nelle 24 ore) in assenza di infezioni urinarie
- difficoltà a svuotare completamente la vescica
- senso di peso a livello vaginale dovuto alla presenza di prolassi
- dolore pelvico cronico
- dispareunia cioè dolore durante i rapporti sessuali
- dismenorrea cioè dolore durante le mestruazioni
- dolore post-parto causato da lacerazioni o episiotomia e/o comunque per un miglior recupero della funzione del pavimento pelvico nel post-parto
- diminuzione della percezione sessuale
- perdita involontaria di gas e/o feci
- urgenza fecale
- mancata percezione dello stimolo evacuativo
- difficoltà a svuotare l’ano dalle feci/difficoltà alla defecazione
- mancata capacità a coordinare le spinte nella defecazione
- senso di peso anale e/o emorroidi
- dolore anale e/o perineale, ipertono
- come prevenzione, in gravidanza e nelle sportive
La rieducazione del pavimento pelvico è un percorso terapeutico che si propone di individuare la causa della disfunzione e di risolverla rafforzare e tonificare i muscoli di questa area del corpo oppure al contrario aiutandoli a rilassarsi. Un ciclo di trattamento riabilitativo varia in genere da 5 a 15 sedute in relazione al problema da trattare e alla risposta del paziente, soprattutto nella fase di presa di coscienza dell’area perineale. La cadenza delle sedute è inizialmente settimanale con durata di circa 45 minuti ciascuna per poi essere distanziate nel tempo, ma potrà comunque essere modificata in sede di percorso riabilitativo.
Il successo della terapia è legato a diversi fattori. In primis all’impegno, alla motivazione e alla collaborazione del paziente nell’eseguire la terapia, soprattutto quella domiciliare, di grande supporto durante il trattamento e fondamentale nel mantenere il risultato ottenuto al termine del ciclo terapeutico.